Limiti d'uso (IEC 60974-1)
L'utilizzo di una saldatrice è tipicamente discontinuo in quanto
composto da periodi di lavoro effettivo (saldatura) e periodi di
riposo (posizionamento pezzi, sostituzione filo, operazioni di
molatura, ecc.). Queste saldatrici sono dimensionate per ero-
gare la corrente I
max nominale (400A), in tutta sicurezza, per
2
un periodo di lavoro in percentuale (35%) rispetto al tempo di
impiego totale. Le norme in vigore stabiliscono in 10 minuti
il tempo di impiego totale. Superando il ciclo di lavoro con-
sentito si provoca l'intervento di una protezione termica che
preserva i componenti interni della saldatrice da pericolosi sur-
riscaldamenti. L'intervento della protezione termica è segnalato
dell'accensione del LED giallo del termostato posta sul pan-
nello rack della macchina. Dopo qualche minuto la protezione
termica si riarma in modo automatico (LED giallo spento) e la
saldatrice è nuovamente pronta all'uso.
Metodi di sollevamento dell'impianto
Prima di sollevare l'impianto aprire l'apposito sacchetto gol-
fari (allegato alla macchina), estrarre e poi montare sulla parte
superiore del coperchio i due golfari completi di rondelle in
fibra.
IMPORTANTE: Sollevare da terra l'impianto esclusivamente
mediante l'uso degli appositi golfari.
La saldatrice è dotata di una maniglia, posta sul pannello fron-
tale, che serve esclusivamente per il trasporto manuale della
macchina.
NOTA: Questi dispositivi di sollevamento e trasporto sono
conformi alle disposizioni prescritte dalle norme europee.
FIG. A
Non usare altri dispositivi come mezzi di sollevamento e tra-
sporto.
Assemblaggio della saldatrice
La composizione standard di questo impianto di saldatura è
costituita da:
•
Generatore
COMPACT 410;
•
Cavo di massa lunghezza 4 m (optional).
La dotazione include anche le ruote posteriori per la movi-
mentazione della saldatrice, una catena per poter fissare
comodamente la bombola del gas al carrello portabombola,
una maniglia che serve esclusivamente per il trasporto manuale
della macchina, due golfari che servono per sollevare la mac-
china da terra.
Eseguire le seguenti operazioni al ricevimento della mac-
china:
•
Aprire la scatola e togliere dalla parte posteriore della salda-
trice tutti i relativi accessori componenti;
•
Montare le ruote posteriori seguendo le indicazioni riportate
nella figura A;
•
Togliere l'impianto di saldatura dal relativo imballo in legno;
•
Controllare che l'impianto di saldatura sia in buono stato o
altrimenti segnalarlo immediatamente al rivenditore-distri-
butore;
•
Controllare che tutte le griglie di ventilazione siano aperte e
che non vi siano oggetti che ostruiscano il corretto passag-
gio dell'aria;
•
Montare successivamente la maniglia e i golfari seguendo le
indicazioni riportate nella figura A.
Installazione
Il luogo di installazione della saldatrice deve essere scelto con
cura, in modo da assicurare un servizio soddisfacente e sicuro.
Prima di installare la saldatrice l'utilizzatore deve tenere in con-
siderazione i potenziali problemi elettromagnetici dell'area di
lavoro. In particolare, suggeriamo di evitare che l'impianto sia
installato nella adiacenza di:
•
cavi di segnalazione, di controllo e telefonici;
•
trasmettitori e ricevitori radiotelevisivi;
•
computers o strumenti di controllo e misura;
•
strumenti di sicurezza e protezione.
3