CALCOLO DELL'INGRANDIMENTO
È possibile modificare la potenza del telescopio cambiando l'oculare Per determinare l'ingrandimento del telescopio,
dividere semplicemente la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare utilizzato Sotto forma di
equazione, la formula appare come:
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento = ______________________________
Lunghezza focale dell'oculare (mm)
Supponiamo, per esempio, che si stia utilizzando un oculare da 20 mm, in dotazione con il telescopio Per determinare
l'ingrandimento si dovrà semplicemente dividere la lunghezza focale del telescopio (per esempio, l'AstroMaster 102 AZ
ha una lunghezza focale di 660 mm) per la lunghezza focale dell'oculare, 20 mm Dividendo 660 per 20 si ottiene un
ingrandimento di potenza 33
Sebbene la potenza sia variabile, ciascun strumento sotto cieli medi ha un limite al maggiore ingrandimento utile La regola
generale è che la potenza 60 possa essere utilizzata per ogni pollice di apertura Per esempio, l'AstroMaster 90AZ ha un
diametro di 4 pollici Moltiplicando 4 per 60 si ottiene un ingrandimento utile massimo di potenza 240 Sebbene questo
sia il massimo ingrandimento utile, la maggior parte delle osservazioni viene effettuata nell'intervallo da 20 a 35 di potenza
per ciascun pollice di apertura, il quale è da 80 a 140 volte per il telescopio AstroMaster 102AZ È possibile determinare
l'ingrandimento del proprio telescopio allo stesso modo
DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI VISUALIZZAZIONE
La determinazione del campo di visualizzazione è importante se si intende avere un'idea della dimensione angolare
dell'oggetto che si sta osservando
Per calcolare il campo di visualizzazione attuale, dividere il campo apparente dell'oculare (fornito dal produttore
dell'oculare) per l'ingrandimento Sotto forma di equazione, la formula appare come:
Campo apparente dell'oculare
_________________________
Campo vero =
Ingrandimento
Come è possibile notare, prima di determinare il campo di visualizzazione, è necessario calcolare l'ingrandimento Usando
l'esempio illustrato nella sezione precedente, è possibile determinare il campo di visualizzazione utilizzando lo stesso
oculare da 20 mm fornito in dotazione con il telescopio AstroMaster 102AZ L'oculare da 20 mm ha un campo apparente
di visualizzazione di 50° Dividere i 50° per l'ingrandimento, che è potenza 33 Si ottiene un campo di visualizzazione
attuale di 1,5°
Per convertire i gradi in piedi a 1 000 iarde, che è più utile per le osservazioni terrestri, si dovrà semplicemente moltiplicare
per 52,5 Continuando con l'esempio, moltiplicare il campo angolare 1,5° per 52,5 Ciò produce una profondità campo
lineare di 78,75 piedi a una distanza di mille iarde
ITALIANO |
91