Istruzioni generali - General Instruccions - Instrucciones generales -
IT
-
METRA
è l'apparecchiatura di controllo per sistemi scorrevoli, basculanti e barriere stradali per motori a 110/230 Vac.
Questa centrale opera in diverse modalità, con finecorsa, con encoder, in modalità mista e con gestione del tempo di manovra. METRA
inoltre permette di regolare la coppia sia in fase di corsa normale (T1) che in fase di rallentamenti (T2). La programmazione della corsa e
dei telecomandi sono in modalità automatica, per semplificare l'installazione. In caso di gestione tramite ENCODER (DIP SWICHT 8 ON),
incontrando un ostacolo la corsa verrà interrotta e invertita. In assenza di ENCODER (DIP SWICHT 8 OFF) non si avrà la funzione di
inversione ma solo l'arresto. Il controllo della coppia avviene tramite i trimmer T1 e T2. Si suggerisce sempre l'utilizzo di dispositivi di
sicurezza come fotocellule e/o dalle coste meccaniche per assicurare gli impianti da spiacevoli inconvenienti.
PROGRAMMAZIONE DEI TRASMETTITORI
La centrale è in grado di gestire fino a 254 radiocomandi Rolling code e 512 a codice fisso. Le due modalità non possono essere gestite
contemporaneamente, il primo radiocomando programmato definirà la modalità di funzionamento. La programmazione dei radiocomandi
avviene mediante la pressione del tasto P1 per 2sec, il led L2 si accende, successivamente premendo il tasto del radiocomando si avrà un
doppio lampeggio del Led L2 ad indicare l'avvenuta memorizzazione. Dopo 6 sec. la centrale uscirà dalla funzione di programmazione.
PROGRAMMAZIONE APERTURA PASSAGGIO PEDONALE (tramite radiocomando)
Per accedere a questa funzione premere il tasto P1 per 2 sec, rilasciarlo e premerlo nuovamente per 1 sec, il led L2 inizierà a lampeggiare.
A questo punto premere il tasto del radiocomando, L2 lampeggerà veloce 2 volte, il radiocomando a questo punto sarà operativo. Dopo
6sec la centrale uscirà dalla funzione di programmazione. Il tempo di manovra del passaggio pedonale, è 8 sec.
CANCELLAZZIONE DI TUTTI I CODICI PRESENTI IN MEMORIA
Mantenere premuto il tasto P1 per 6 sec., al suo rilascio un veloce lampeggio del led L2, indicherà l'avvenuta cancellazione.
APPRENDIMENTO CON RALLENTAMENTI (DIP SWICHT 7 ON)
La programmazione parte con il finecorsa in chiusura attivato, la prima manovra sarà l'apertura, in caso contrario invertire il senso di
marcia tramite DIP SWICHT 4. Per accedere alla programmazione della corsa premere il pulsante P2 per 2 sec, il LED 3 inizierà a
lampeggiare. Dare un PRIMO IMPULSO tramite il contatto START (morsetti 1 e 2) o tramite radiocomando se già programmato. Il motore
muoverà in senso di apertura, dare un SECONDO IMPULSO nel punto in cui si vuole definire il rallentamento in apertura. Il motore
completerà la marcia e si arresterà con l'intervento del finecorsa. In caso di modalità senza finecorsa occorrerà dare un ulteriore impulso
per definire il punto d'arresto della corsa. Per impostare la CHIUSURA AUTOMATICA (DIP-SWITCH 2 ON), il tempo di chiusura verrà
calcolato dal momento in cui il motore sarà arrivato ad impegnare il finecorsa di apertura, attendere il tempo di pausa desiderato , dare
un TERZO IMPULSO ed inizierà la fase di chiusura. Successivamente dare un QUARTO IMPULSO nel punto i cui si desidera iniziare il
rallentamento in chiusura. L'arresto avverrà tramite il finecorsa di chiusura e a questo punto si spegnerà il LED 3. Nel caso in cui
l'automatismo fosse privo di finecorsa, o in caso di ENCODER su basculante, bisognerà dare un ultimo impulso nel punto in cui si desidera
l'arresto del sistema. Dopo 6 sec. La centralina uscirà dalla funzione di programmazione automaticamente.
APPRENDIMENTO SENZA RALLENTAMENTI (DIP-SWICHT 7 OFF)
La programmazione parte con il finecorsa in chiusura attivato, la prima manovra sarà l'apertura, in caso contrario invertire il senso di
marcia tramite DIP SWICHT 4. Impostare DIP-SWICHT 7 su OFF per escludere i rallentamenti. Seguire la procedura descritta
precedentemente (apprendimento con rallentamenti) senza trasmettere il secondo impulso per l'eliminazione del rallentamento in
apertura e il quarto impulso per l'eliminazione del rallentamento in chiusura.
FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA - INGRESSO PH0 (5-6) ,PH2 (4-6), STOP (6-7)
PH2 (ingresso 4-6) interviene in entrambi i sensi di marcia, PH0 (ingresso 5-6) solo in chiusura. L'impegno dei dispositivi di sicurezza
provocherà l'arresto immediato della manovra, con DIP-SWITCH 5 ON si avrà in fase di chiusura anche l'inversione per 2sec.
STOP (6-7) interviene solo in fase di chiusura. L'apertura di questo contatto provocherà l'immediato arresto della marcia.
FUNZIONAMENTO ENCODER
Attivare l'ENCODER tramite il DIP-SWICHT 8
VARIAZIONE DELLA SENSIBILITÀ
La regolazione avviene in funzione della definizione della coppia. Più coppia = Meno sensibilità - Meno coppia = Più sensibilità
I parametri vengono impostati tramite i TRIMMER T1 e T2.