PRIMA DELL'USO
Al momento del ricevimento, controlli che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. Qualsiasi danno
dovuto al trasporto dev'essere comunicato al distributore locale prima che il frigorifero venga messo in funzione.
Asportazione dell'imballaggio. Pulire l'interno dell' armadio servendosi di acqua calda con un detergente delicato.
Sciacquare con acqua pulita ed asciugare completamente (vedi istruzioni per la pulizia). Usare un panno morbido.
Se durante il trasporto l'apparecchio è stato tenuto in posizione coricata, o se è stato lasciato in ambienti freddi
(temperature inferiori a +5°C), prima di essere messo in funzione esso dovrà essere lasciato in posizione eretta per
almeno un'ora per permettere che si stabilizzi.
Rimuovere la protezione di trasporto prima che l'apparecchio sia messo in funzione. (Figura 1) Appendere su una
delle mensole, può essere poi usato per regolare la porta. Se si sposta l'apparecchio, utilizzare il protettore.
INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
Collocazione.
Per motivi di sicurezza e di funzionamento, l'apparecchio non deve essere
installato all'esterno. L'apparecchio deve essere collocato su una superficie
livellata in un locale asciutto e ben ventilato (max. 75% di umidità relativa).
Non collocare mai l'apparecchio vicino a fonti di calore quali fornelli o caloriferi,
ed evitare di esporlo alla luce diretta del sole.
Temperatura ambiente.
La classificazione climatica è indicata sulla targhetta, che specifica la temperatura ambiente.
Installazione.
La superficie su cui va collocato l'apparecchio deve essere livellata.
Non utilizzare intelaiature o simili.
L'apparecchio può essere installato come unità a se stante contro
una parete, incorporato nell'elemento di una cucina, o allineato
con altri apparecchi (fig. 4).
Regolazione dell'unità
È importante che l'unità sia perfettamente livellata. La regolazione del livello si effettua in questo modo (fig.2):
1. Regolare l'unità in modo da renderla verticale sui lati ruotando verso l'alto o verso il basso i piedini regolabili.
Utilizzare la chiave inglese allegata.
2. Controllare che l'unità sia verticale.
Se l'unità è collocata su un fondo morbido, come ad esempio un pavimento in legno o un tappeto, dopo un certo
periodo di tempo è bene accertarsi che sia ancora livellata in quanto il fondo potrebbe cedere leggermente sotto il
peso dell'unità.
Ventilazione
È importante che l'apparecchio abbia sufficiente ventilazione e
che l'aria possa liberamente circolare sopra, sotto e attorno ad esso.
Nella sottostante figura sono riportati i valori di spazio libero obbligatori
per assicurare la necessaria circolazione d'aria attorno all'apparecchio
(minimo di 150 millimetri di cui sopra) Fig. 3.
FIG.3
manuale dell'operatore
Classificazione
climatica
FIG.4
3
Temperatura ottimale del locale
SN
da +10 °C a +32 °C
N
da +16 °C a +32 °C
ST
da +18 °C a +38 °C
T
da +18 °C a +43 °C
I
UK
D
E
F
FIG.2