10
SCENDERE
Per scendere il dislivello eseguire la procedura inversa. Posizionarsi con la parte posteriore
della carrozzina davanti al dislivello da superare, trattenere energicamente il corrimano delle
ruote posteriori quindi scendere lentamente il gradino oppure l'ostacolo; successivamente bi-
lanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare leggermente le ruote anteriori
e terminare delicatamente la discesa.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di non utilizzare questa tecnica in presenza di un dislivello
superiore ai 10 cm !!!
11.4 Uso dei braccioli
I braccioli possono essere ribaltabili e estraibili, ribaltabili estraibili e regolabili in altezza, ribal-
tabili estraibili, regolabili in altezza e scorrevoli.
Ribaltare il bracciolo: è sufficiente premere la levetta di sgancio anteriore e ruotarlo verso la
parte posteriore.
Estrarre il bracciolo: è necessario premere la levetta di sgancio anteriore, il pulsante e tirare
verso l'alto.
Regolare in altezza il bracciolo: premere il pulsante sul lato esterno del bracciolo e alzare o
abbassare il bracciolo a seconda delle necessità. Rilasciare il pulsante una volta trovata la po-
sizione desiderata.
Regolare la profondità del bracciolo: premere il pulsante posto sulla parte esterna del rivesti-
mento morbido del bracciolo e far scorrere avanti o indietro il bracciolo a seconda delle neces-
sità. Rilasciare il pulsante una volta trovata la posizione desiderata.
11.5 Uso delle ruote ad autospinta
Le ruote posteriori grandi (60 cm) servono per condurre la carrozzina ad autospinta. Per fare
questo impugnare il corrimano presente sulla ruota e spingerlo nella direzione richiesta.
11.6 Trasporto su mezzi di spostamento
La carrozzina è concepita per essere facilmente trasportata. Una volta rimosse pedane e brac-
cioli, può essere richiusa e comodamente posizionata, per esempio, nel bagagliaio di un au-
toveicolo. Se non è possibile per motivi di spazio, sistemare la carrozzina davanti al sedile
posteriore in modo che sia stabile e non possa ribaltare o scivolare. Se possibile, bloccare la
carrozzina con la cintura di sicurezza dell'autoveicolo.
12. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea ARDEA ONE by Moretti S.p.A. al momento dell'immissione in commercio
sono controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del
medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno
ogni 2 anni, l'idoneità all'uso del prodotto. In caso di riparazione devono essere utilizzati soltan-
to ricambi ed accessori originali. Prima di utilizzare il dispositivo eseguire tutte le verifiche e i
controlli suggeriti nel paragrafo
zzine ARDEA ONE necessitano di poche ed elementari manutenzioni periodiche, qui di seguito
elenchiamo i controlli da effettuare periodicamente:
• SETTIMANALE:
• MENSILE:
• SECONDO NECESSITÀ:
"PRIMA DI OGNI USO"
telaio e parti metalliche.
capacità frenate.
pulizia della seduta.
di questo manuale istruzioni. Le carro-