Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Enlaces rápidos

MLX224A
1.
DESCRIZIONE GENERALE
L'MLX224A è un rilevatore elettromagnetico a zoccolo UNDECAL ideato, progettato e costruito allo scopo di gestire due spire
magnetiche e per fornire un impulso di comando al passaggio di un corpo metallico di discrete dimensioni (veicolo, motocicletta, etc..)
sulla stessa spira.
2.
CARATTERISTICHE
Connessione di due spire magnetiche
Semplice gestione delle funzioni tramite dip-switch
2 uscite a relè (contatto N.A.)
Funzioni selezionabili tramite banchi di dip-switch
3.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione
Consumo
Spire collegabili
Tipi di uscita
Uscita 1 (OUT1)
Uscita 2 (OUT2)
Portata contatti
Segnalazioni
Temperatura di funzionamento
Dimensioni / Peso
4.
CARATTERISTICHE DELLA SPIRA MAGNETICA (Fig. 1)
La spira deve essere costituita da filo di rame isolato della sezione minima di 1,5 mm
preferibile usare fili ritorti in rame (almeno 20 torsioni per metro). È sconsigliabile eseguire giunzioni nei fili della spira e del cavo ritorto.
Nel caso in cui ciò fosse indispensabile, le giunzioni dovrebbero essere saldate e racchiuse in un'apposita scatola stagna di
connessione per assicurare il buon funzionamento del rilevatore. Nel caso in cui i fili utilizzati per il cavo ritorto siano particolarmente
lunghi o si trovino in prossimità di altri cavi elettrici, è consigliabile provvedere alla schermatura di detti fili. La messa a terra dello
schermo deve essere eseguita solo all'estremità del rilevatore.
Fatta eccezione per condizioni particolari, le spire di rilevazione devono presentare forma rettangolare. In fase di installazione i lati più
lunghi devono essere disposti ad angolo retto nella direzione del movimento del veicolo. La distanza ideale tra questi lati è di 1 metro.
La lunghezza della spira viene determinata in funzione della larghezza della superficie stradale che si intende monitorare. È
consigliabile che la spira disti al massimo 0,3 m in riferimento ad ogni estremità della superficie stradale. Le spire che presentano un
perimetro superiore a 10 m vengono solitamente installate utilizzando due avvolgimenti di filo, mentre le spire con perimetro inferiore a
10 m richiedono tre o più avvolgimenti.
Per le spire con perimetro inferiore a 6 m sono infine necessari quattro avvolgimenti.
Allo scopo di limitare l'effetto diafonico è consigliabile predisporre le spire adiacenti in modo tale che presentino
alternativamente tre o quattro avvolgimenti di filo.
Tutti i componenti permanenti della spira devono essere fissati alla superficie stradale eseguendo apposite scanalature mediante
utensili da taglio per muratura o simili. All'interno degli angoli del circuito occorre praticare un taglio trasversale inclinato a 45°. Ciò
consente di ridurre il rischio che il cavo della spira venga danneggiato in prossimità dei vertici degli angoli retti.
Larghezza nominale della scanalatura: 4 mm.
Profondità nominale della scanaltura: 50 mm.
Allo scopo di sistemare il cavo di collegamento tra la spira ed il rilevatore è inoltre necessario eseguire un'ulteriore scanalatura che
parta da uno degli angoli del circuito situati sul perimetro dello stesso e raggiunga l'estremità della superficie stradale. Allo scopo di
ottenere il collegamento ininterrotto dalla spira al cavo di collegamento, è sufficiente assicurarsi un'estremità sufficientemente lunga
che possa raggiungere il rilevatore prima che il cavo sia inserito nella scanalatura della spira. Una volta che il numero necessario di
avvolgimenti di filo è stato disposto nella scanalatura lungo il perimetro della spira, il filo viene nuovamente convogliato verso
l'estremità della superficie stradale attraverso la scanalatura del cavo di collegamento.
0,3 m
24 V AC/DC
30 mA st.by –70 mA max
2
Impulsiva e/o presenza
Relè – contatto N.A. - impulso (100 ms.) o presenza
Relè – contatto N.A. - impulso (100 ms.) o presenza
0,5 A @ 24 V
2 LED rossi, 2 LED verdi, 1 LED giallo
-10 ÷ +55 °C
88 x 76 x 38 mm / 85 gr.
max. 1 m
max. 5 m
0,3 m
ITALIANO
2
. Per il collegamento dalla spira al rilevatore è
10 ÷ 15 mm
ISMLX224AEU_12_02
Fig. 1
30
÷
50
mm

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Resumen de contenidos para PRASTEL MLX224A

  • Página 13: Descripción General

    MLX224A DESCRIPCIÓN GENERAL El aparato MLX224A es un detector electromagnético ideado, proyectado y fabricado para dirigir dos espiras magnéticas y proporcionar un impulso de mando al paso de un cuerpo metálico de ciertas dimensiones (vehículo, motocicleta, etc.) sobre la misma espira.
  • Página 14: Puesta En Funcionamiento

    ISMLX224AEU_12_02 ESPAÑOL MLX224A FUNCIONAMIENTO 5.1 Pulsador de RESET y CALIBRACIÓN Una presión del pulsador permite inicializar el dispositivo; el mismo se inicializa automáticamente según los parámetros detectados. N.B. Es importante que durante la operación de reset no existan cuerpos metálicos de ciertas dimensiones cercanos a la espira soterrada.
  • Página 15 Switch 2 = ON : lógica de dirección. Los relees del MLX224A se cierran/abren en función de la secuencia de detección de las dos espiras. El relé OUT 1 se cierra cuando el tránsito proviene de CH2 hacia CH1 (los LEDS verdes siguen la detección de la espira tal como en el funcionamiento estándar).
  • Página 18 (Karton, Plastik, • Los materiales de embalaje (cartón, plástico, returned to PRASTEL S.p.A. for repair, it must be sent postage Polystyrol usw.) dürfen nicht in umweltschädigender paid. Prastel S.p.A. will return the repaired product to the poliestireno, etc.) no deben ser arrojados en el Weise entsorgt werden und sind von Kindern sender COD.

Tabla de contenido